Gli apparecchi acustici sono un acquisto importante, non solo a livello economico. Questi dispositivi sono indispensabili per il tuo percorso di riabilitazione uditiva e ti aiuteranno a sentire di nuovo bene. Ecco perché non devi avere paura di porre al tuo audioprotesista di fiducia tutte le domande sugli apparecchi acustici che ti vengono in mente. È indispensabile imparare da subito ad indossarli nel modo corretto e a sostituire la batteria, sapere come prendersene cura e quanto a lungo dura la garanzia.
Abbiamo raccolto per te le 10 domande sugli apparecchi acustici più frequenti. Eccole.
1) Devo indossarli sempre?
Gli apparecchi acustici vanno indossati il più a lungo possibile, per permettere al cervello di abituarsi nuovamente a sentire i suoni. Di notte, quando si va a dormire, vanno ovviamente tolti e spenti (per salvaguardare la durata della batteria), ma ci sono anche altre occasioni in cui non vanno indossati, ad esempio, sotto la doccia e più in generale in tutte le occasioni in cui possono entrare a contatto con acqua e umidità. Ti consigliamo di fare all’audioprotesista domande sugli apparecchi acustici su specifiche situazioni della tua vita quotidiana, per essere sicuro di sapere se indossarli o meno in qualunque occasione.
2) Come si indossano?
Indossare gli apparecchi acustici è molto semplice, ma è meglio farsi dare una dimostrazione pratica dall’audioprotesista e fare un po’ di pratica da soli, sempre sotto la sua supervisione.
3) Come devo prendermi cura dei miei apparecchi acustici?
Prendersi cura degli apparecchi acustici è fondamentale per farli durare a lungo. Importantissime sono le operazioni di manutenzione da fare ogni giorno, come ricordarsi di spegnerli prima di andare a dormire e lasciare aperto il vano batteria dopo aver tolto la pila. L’audioprotesista ti mostrerà come utilizzare l’apposito kit per la pulizia e come rimuovere residui e particelle che potrebbero ostruire il ricevitore.
4) Come faccio a sapere quando l’apparecchio acustico è scarico?
Gli apparecchi acustici, quando stanno per esaurire la batteria, riproducono una melodia ogni 15 minuti per avvisarti. Chiedi all’audioprotesista di mostrarti come si cambiano le pile degli apparecchi acustici e segui i nostri consigli per farle durate più a lungo. Per i modelli ricaricabili, invece, non dovrai sostituire le pile, ma inserire gli apparecchi acustici all’interno del caricabatterie. Quest’operazione è facile e intuitiva, ma chiedere anche in questo caso una dimostrazione pratica può fare bene.
5) Quanto durano gli apparecchi acustici?
Gli apparecchi acustici hanno una durata media di circa 5 anni, ma molto dipende anche da come vengono tenuti e dalla cura che gli si dedica. Se segui tutte le indicazioni dell’audioprotesista sulla manutenzione giornaliera e li sottoponi a revisioni e controlli periodici, possono durare molti anni in perfette condizioni.
6) Quanto dura la garanzia e cosa comprende?
La garanzia della casa produttrice dura 2 anni, e comprende 2 anni di assistenza tecnica, manutenzione, revisione e riparazione degli apparecchi acustici presso il centro acustico scelto in fase di ritiro, nonché regolazioni periodiche del dispositivo in base al guadagno uditivo.
7) Dovrò acquistare degli accessori da collegare alla Tv o dal cellulare?
Tra le domande sugli apparecchi acustici, questa è una delle più frequenti. Gli apparecchi acustici che trovi sul nostro portale non hanno bisogno di accessori per il collegamento alla Tv e al cellulare. Potresti tuttavia aver bisogno di prodotti pulizia extra, bicchieri deumidificatori, capsule disidratanti per i modelli ricaricabili e ovviamente pile per i modelli non ricaricabili.
8) Come si utilizza l’app?
Gli apparecchi acustici digitali presenti sul nostro portale sono modelli di nuova generazione e dispongono di un’app dedicata per poterli regolare in modo rapido e discreto anche dal cellulare. Puoi scaricare gratuitamente l’app dal Google PlayStore o dall’Apple PlayStore, assicurandoti che il tuo cellulare e il suo sistema operativo siano compatibili. Puoi anche chiedere all’audioprotesista di mostrarti come fare il collegamento e come funzionano i diversi programmi e funzionalità.
9) Cosa posso fare se gli apparecchi acustici non funzionano o emettono dei fischi?
Potrebbe capitare che gli apparecchi acustici smettano di funzionare correttamente, o che emettano dei fischi fastidiosi. In questo caso è necessario recarsi presso il centro acustico di riferimento e portare i dispositivi in revisione. Se si tratta di una modifica semplice, l’audioprotesista la effettuerà subito e potrai tornare a casa con i tuoi apparecchi acustici come nuovi. Se invece sono necessari tempi più lunghi, il centro acustico ti fornirà un apparecchio acustico sostitutivo da utilizzare durante la riparazione del tuo.
10) Cosa succede se non sono soddisfatto?
Prenotando gli apparecchi acustici sul nostro portale avrai diritto ad un periodo di prova di almeno 30 giorni, a partire dalla data in cui li andrai a ritirare presso il centro acustico più vicino a casa tua. Durante la prova gratuita potrai valutare i benefici e i vantaggi di portare gli apparecchi acustici e, se non sei soddisfatto, puoi restituirli alla fine del periodo di prova.
Abbiamo risposto in modo esauriente a tutte le tue domande sugli apparecchi acustici? Se hai ancora dei dubbi, consulta la nostra sezione FAQ o visita la sezione consulenza online!
Pile per apparecchi acustici: quali scegliere e come farle durare di più
Pulizia degli apparecchi acustici: tutti quello che c’è da sapere