La pulizia degli apparecchi acustici è fondamentale per un uso corretto e duraturo dell’apparecchio stesso. Molte volte infatti, quelli che sembrano problemi di malfunzionamento sono in realtà causati dallo sporco (soprattutto il cerume) che si è accumulato sul microfono e blocca il passaggio dell’aria e quindi del suono.

L’apparecchio acustico è lo strumento che ci permette di mantenere i contatti con il mondo, di ascoltare le parole dei nostri cari e di essere autonomi nella vita di tutti i giorni. Prendersene cura ogni giorni non deve rappresentare un peso o un fastidio, soprattutto considerando che bastano pochi minuti. L’importante è farlo ogni giorno con regolarità. Consigliamo di svolgere questa operazione al mattino, prima di indossare la tua protesi, poiché di notte il cerume che si è accumulato intorno all’apparecchio durante il giorno si solidifica e quindi diventa più facile da rimuovere.

In questo articolo ti spiegheremo come pulire gli apparecchi acustici e ti daremo alcuni consigli su come conservarli.

Come pulire gli apparecchi acustici

Il primo consiglio quando si parla di pulizia degli apparecchi acustici è quello di lavarsi bene le mani prima di cominciare ogni operazione. Può sembrare banale, ma spesso toccare l’apparecchio con le mani sporche causa più danni che miglioramenti. Poi avrai bisogno di un panno morbido asciutto con cui pulire la protesi, sia il ricevitore sia la chiocciola (se avete il modello BTE). Attenzione a non utilizzare prodotti come saponi, solventi o detersivi che utilizzate normalmente per la pulizia della casa. Puoi però utilizzare lo spray contenuto nei kit di pulizia degli apparecchi acustici che spesso sono venduti insieme alla protesi.

Anche per la pulizia del tubicino puoi utilizzare lo spazzolino in dotazione o altri prodotti specifici. In alternativa, una volta a settimana puoi staccare il tubicino dall’apparecchio e lavarlo sotto l’acqua corrente, avendo cura di asciugarlo completamente prima di adoperarlo.

L’acqua infatti, alla pari del cerume, è il nemico principale degli apparecchi acustici. Per evitare che l’umidità danneggi la tua protesi, evita di utilizzarla in bagno e sotto la doccia, e di notte riponetela nella custodia aperta. Inoltre, ti consigliamo di togliere le pile e di lasciare aperto il vano per le batterie. Molti produttori vendono pasticche o contenitori da usare regolarmente per proteggere l’apparecchio, soprattutto di notte quando non lo si utilizza.

Come abbiamo visto, la pulizia degli apparecchi acustici è davvero semplice e, se fatta con regolarità, ti aiuterà a prevenire malfunzionamenti e a prolungarne la durata vitale della tua protesi.

Se hai bisogno di ulteriori consigli sulla manutenzione dei tuoi apparecchi acustici, puoi prenotare un consulto gratuito online con un nostro audioprotesista!

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Leggi anche:

Visualizza tutto

Pulizia degli apparecchi acustici: tutti quello che c’è da sapere

Pulizia degli apparecchi acustici: tutti quello che c’è da sapere

La pulizia degli apparecchi acustici è fondamentale per un uso corretto e duraturo dell’apparecchio stesso. Molte volte infatti, quelli che sembrano problemi di malfunzionamento sono in realtà causati dallo sporco (soprattutto il…

Continua a leggere

10 domande sugli apparecchi acustici da fare al tuo audioprotesista di fiducia

10 domande sugli apparecchi acustici da fare al tuo audioprotesista di fiducia

Gli apparecchi acustici sono un acquisto importante, non solo a livello economico. Questi dispositivi sono indispensabili per il tuo percorso di riabilitazione uditiva e ti aiuteranno a sentire di nuovo bene. Ecco…

Continua a leggere

Pile per apparecchi acustici: quali scegliere e come farle durare di più

Pile per apparecchi acustici: quali scegliere e come farle durare di più

Le pile per apparecchi acustici sono chiamate anche batterie a bottone, a causa della loro caratteristica forma tondeggiante. I modelli di recente produzione utilizzano la tecnologia zinco-aria, per cui sono molto più…

Continua a leggere