Le pile per apparecchi acustici sono chiamate anche batterie a bottone, a causa della loro caratteristica forma tondeggiante. I modelli di recente produzione utilizzano la tecnologia zinco-aria, per cui sono molto più efficienti rispetto al passato. Inoltre, sono prive di mercurio e non danneggiano l’ambiente, a patto che vengano smaltite negli appositi contenitori per batterie usate.
Se non avete mai portato gli apparecchi acustici, potreste avere qualche attimo di perplessità notando che esistono differenti tipi di pile, molto simili per forma e dimensione. In realtà, ogni tipologia di pile è diversa per potenza e quindi per durata. La tipologia da utilizzare è indicata chiaramente all’interno delle istruzioni dell’apparecchio acustico.
Un’altra cosa da notare, riguardo le pile per apparecchi acustici, è che sul blister è riportato anche un colore, oltre che un numero. Questo accorgimento è stato imposto da parte dell’Unione Europea a tutti i produttori di batterie a bottone. Per le persone anziane è molto più semplice ricordare un colore anziché un numero quando acquistalo la loro scorta di pile.
Ecco quali sono le varie tipologie:
- 312: marrone, durata 12 giorni circa
- 13: arancio, durata 20 giorni circa
- 10: giallo, durata 8 giorni circa
- 675: blu, durata 25 giorni circa
La durata è indicativa per un utilizzo medio di 8 ore al giorno. È importante ricordare che le nuove funzionalità come la connessione streaming alla TV o al cellulare comportano un uso maggiore della batteria.
Come allungare la vita alle pile per apparecchi acustici
Abbiamo visto che le pile per apparecchi acustici si consumano molto più velocemente rispetto a quelle degli altri dispositivi elettronici perché gli apparecchi acustici sono in funzione tutto il giorno. Per poter allungare la durata delle pile, ma anche per preservare l’apparecchio acustico, di notte o quando non si utilizza per un lungo periodo, bisognerebbe spegnerlo. Inoltre, le pile andrebbero tolte e il vano batterie andrebbe aperto, per impedire la formazione di umidità all’interno dell’apparecchio.
Una particolare attenzione va posta anche al momento della sostituzione delle pile: ci sono infatti alcuni accorgimenti che possono essere molto utili. Ad esempio, non si dovrebbe mai toccare la pila con le dita: sulla pelle infatti si depositano piccole particelle di polvere o grasso che possono ridurre la durata della pila. Vi consigliamo di utilizzare la linguetta presente sulla pila per introdurla all’interno dell’apparecchio e solo successivamente toglierla. Alcuni apparecchi acustici inoltre sono dotato di un bastoncino metallico che funziona come un magnete può agevolarvi nella sostituzione della pila.
Un secondo consiglio è quello di attendere 5 minuti prima di accendere l’apparecchio acustico dopo aver sostituito la pila. Questo piccolo lasso di tempo infatti permette alla batteria di attivarsi al 100% e quindi di durare il più a lungo possibile.
Infine, qualche raccomandazione su dove conservare le pile. Vi consigliamo di riporle sempre in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, dall’umidità e dall’esposizione diretta i raggi del sole. Ricordate anche che le pile perdono ogni anno quasi il 3% della loro carica. È bene fare una buona scorta per non rimanere mai senza, ma senza esagerare. Le nostre confezioni da 60 pile in promozione sono perfette.
Agevolazioni ASL per gli apparecchi acustici: tutta la documentazione
10 domande sugli apparecchi acustici da fare al tuo audioprotesista di fiducia